In autunno uno dei frutti secchi preferiti sono le castagne, infatti sfido chiunque se almeno una volta nella vita non si è recato in un bosco per effettuare la raccolta.
Una volta raccolte non c’è bisogno di mangiarle tutte in una volta ma si possono conservare, in questa guida vi spiego qualche consiglio utile per una buona conservazione.
Prima cosa da fare è quella di procurarci un recipiente grande secondo la quantità di castagne che abbiamo a disposizione, dopo cospargiamo la base con della comune sabbia di mare.
Sulla sabbia stendiamo una strato di castagne che a loro volta saranno ricoperta da un altro strato di sabbia, continuiamo così fino a quando non avremo finito le castagne.
Con questo procedimento si possono conservare le castagne per diversi mesi, addirittura fino alla primavera successiva, mantenendo intatte il loro sapore e le loro proprietà organolettiche.
Un’altra soluzione è la conservazione sottovuoto. Per questo sistema è necessario una macchina sottovuoto. Le castagne vanno quindi inseriti negli appositi sacchetti, da sigillare con la macchina.
Si tratta di un sistema veloce, ma con lo svantaggio di dovere comprare il dispositivo e i sacchetti.