Gli oggetti in pelle dalle borse alle giacche sono molto delicati e vanno puliti correttamente per evitare di rovinarli.
Se non vogliamo ricorrere ad un lavaggio professionale, a volte costoso, ecco alcuni consigli su come pulire a casa una giacca in pelle.
Prima di procedere leggete sempre l’etichetta del capo per evitare di rovinarlo in modo irreparabile. Inoltre, se avete paura di fare danni, provate prima in un angolo nascosto se il trattamento viene sopportato potete procedere su tutto l’indumento.
In commercio esistono prodotti specifici per la pelle (spray, oli, gel), si trovano nei supermercati e sono comodi da utilizzare e oltre a pulire igienizzano anche il capo.
Se invece volete provare con un rimedio della nonna utilizzate il latte alimentare: eliminate prima la polvere con una spazzola o un panno quindi con un batuffolo di cotone inumidito di latte passate il capo in pelle lasciate asciugare e poi strofinate con un panno di feltro o di lana, per le borse potete passare prima della lucidatura un lucido specifico per la pelle.
Al posto del latte alimentare potete utilizzare del latte detergente (quello per struccare il viso).
Per le macchie difficili passate un panno inumidito con un goccio di sapone di Marsiglia, strofinate delicatamente, risciacquate con un altro panno imbevuto di acqua e fate asciugare.
Se la giacca è di camoscio spazzolatela con una spazzola morbida e passate sulla macchia un tampone inumidito di benzina senza bagnare troppo la pelle quindi passate una gomma abrasiva e con una spazzola ripristinate il verso del pelo.