Se vuoi provare il piacere di scolpire puoi farlo col semplice ed umile gesso. Si sa che esso inizialmente, non avendo un elevato grado di durezza, potrà creare problemi di friabilità, ma questo non toglierà nulla in bellezza al prodotto finale. Anche la pietra gallina per esempio, il materiale che viene usato per fare le statue da giardino, presenta lo stesso grado di durezza all’atto della lavorazione eppure alla fine fuoriescono bellissime sculture.
Prepara una ciotola d’acqua. Versaci dentro lentamente con le mani una quantità di gesso, tale da far assorbire quasi tutta l’acqua. Appena vedi che in superficie è rimasto libero solo un velo di acqua, fermati col versamento della polvere di gesso e attendi un po,’ all’incirca sui 3-4 minuti. Passato questo tempo di attesa, prendi la scatola di cartone, che avrai senza dubbio scelto, a ragione e a misura del lavoro che intendi realizzare. Assicurati che il fondo della scatola sia ben chiuso, in caso contrario “sigillalo” con lo scotch per imballaggio.
Versa nella scatola tutto il gesso che c’è nella ciotola. La scatola di cartone, in verità, dovrà fungere da stampo. E’ necessario quindi che tu, nella fase iniziale, quando cioè ti accingi a far scendere la polvere di gesso nella ciotola piena di acqua, calcoli già ad occhio quanto gesso sarà necessario per riempire la scatola. Dopo aver riempito la scatola di gesso, a distanza di qualche minuto lo vedrai scaldarsi e “fumare” per evaporazione dell’acqua.
Subito dopo ritornerà freddo. Da questo momento il gesso può essere tolto dalla scatola. Ti conviene metterti subito all’opera perchè il gesso, perdendo via via sempre più acqua, tenderà inesorabilmente ad indurirsi. Disegna grosso modo sul pezzo di gesso, fuoriuscito dalla scatola, scalfendo leggermente con un punteruolo o con la punta della spatola, la forma di ciò che vuoi realizzare e cominci a “togliere” con un coltellino tutta la parte di gesso eccedente. Continuerai a lavorare sempre di coltellino e spatola per la realizzazione della tua creazione.