• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Scrivilo sui Muri

Scrivilo sui Muri

Guide da non Dimenticare

Come Posare Moquette con Retro di Gommapiuma

Home » Come Posare Moquette con Retro di Gommapiuma

Il fissaggio della moquette con il retro di gommapiuma è semplice e non necessita di un sottofondo o della posa in tensione. Il pavimento sottostante deve essere asciutto, libero dalla polvere e ben livellato. Prima di iniziare, sgombrate la stanza e togliete la porta.

Occorrente
Attrezzatura necessaria:
Cutter con lame per il taglio della moquette
Graffettatrice
Metro a nastro
Riga metallica
Scalpello a spatola da elettricista
Cacciavite
Sega da metalli
Trapano elettrico munito di punta per muratura

Materiali
Sottofondo in carta (se necessario)
Moquette con il retro di gommapiuma
Nastro biadesivo
Soglia
Adesivo a base di lattice

Dopo avere sgombrato il locale e preparato il pavimento, posate il sottofondo in carta. Tagliatelo in modo da adattarlo alla stanza e fissatelo con la graffettatrice, facendo attenzione a non romperlo. Se la stanza è poco usata, sistemate la carta fino alle pareti; in caso contrario, lasciate un bordo per il nastro.

Applicate il nastro biadesivo lungo il perimetro della stanza, lasciando la carta al suo posto. Negli ambienti grandi, applicate strisce di nastro supplementare attraverso la stanza per fissare bene la moquette. Se il locale sarà ad alto traffico, posate il nastro direttamente sul pavimento e non sul sottofondo.

Misurate la stanza; in un locale più grande tagliate la moquette della misura approssimativa, aggiungendo 50 mm per la rifilatura. Se usate più di un pezzo, controllate che il pelo vada nella stessa direzione (opposta alla finestra principale). Dopo aver posato la moquette, rifilatela a 25 mm. Per un angolo interno, praticate un taglio diagonale attraverso l’angolo della moquette, in modo da poterla sistemare nella giusta posizione.

Per un angolo esterno, fate un taglio parallelo ai lati della nicchia, sistemando una tavola di legno sotto la moquette piegata per evitare di tagliare quella sottostante. Lisciate la moquette in tutta la stanza; poi, lavorando lungo una parete alla volta, rimuovete il supporto del nastro biadesivo e premete bene la moquette per sistemarla.

Con il retro del cutter, premete la moquette nell’angolo tra il pavimento e la parete, poi tagliatela tenendo l’attrezzo ad angolo di 45 gradi e facendolo scorrere lungo il battiscopa. Sostituite spesso le lame del cutter, visto che tendono a consumarsi rapidamente. Con uno scalpello, sistemate bene le fibre lungo i bordi.

Per unire due pezzi di moquette, sovrapponete i bordi e tagliateli facendo scorrere il cutter lungo una riga metallica. Eliminate le eccedenze e poi fate combaciare i bordi. Sollevateli, fissate una striscia di nastro biadesivo e poi applicate ai bordi una colla a base di lattice. Risistemate i bordi.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Realizzare Borsette in Gomma Crepala

  • Come Fare una Libreria con Cassette della Frutta

  • Come Fare una Sciarpa con il Punto Conchiglia

  • Come Fare Gioielli in Micro Macramè

  • Come Fare Coperta ai Ferri

Primary Sidebar

Categorie

  • lesbiche cercano uomo
  • la spezia bakeca incontri
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Pulire il Fondo di una Piscina
  • Come Realizzare Borsette in Gomma Crepala
  • Come Fare una Libreria con Cassette della Frutta
  • Come Fare una Sciarpa con il Punto Conchiglia
  • Come Scegliere l’Attrezzatura per Praticare il Surf

Footer

Informazioni

  • Contatti