Pensare ad un’alimentazione corretta per il proprio topino domestico non è così semplice: è necessario che la sua alimentazione sia regolare e soprattutto completa di tutti gli elementi nutritivi di cui ha bisogno.
Il Mus Musculus, o topo comune, è un piccolo roditore, un mammifero per la precisione, appartenente alla famiglia dei Muridi. Questo animale è sostanzialmente onnivoro, con una tendenza a consumare soprattutto alimenti vegetali, anche se saltuariamente consuma carni e latticini. Affinché il proprio topo domestico abbia una buona condizione di salute, è necessario fare in modo che consumi quasi esclusivamente alimenti secchi, concedendo solo in poche circostanze verdure fresche. Un mangime specifico “ad hoc” deve caratterizzarsi per un contenuto massimo di grassi pari al quattro per cento. E’ importante inoltre, per il regolare funzionamento del suo apparato digerente, che vi sia un contenuto pari almeno al diciotto per cento di fibre. Un’integrazione a base di insetti, ricchi di proteine, pezzettini di carne bianca bollita o magari anche un croccantino per cani o gatti, può essere importante se il Mus Musculus si trova durante la fase delle gestazione o dell’allattamento. E’ buona regola evitare di far consumare al Mus Musculus alimenti come dolci, cipolle, latticini, cibi troppo carichi di grassi e anche verdure troppo piene d’acqua come cetrioli, pomodori e lattuga. Possono essere somministrati, invece, la frutta secca e i semi di girasole, a patto che siano un premio da elargire solo in rare circostanze. Il nostro piccolo topino può mangiare i fiocchi d’avena, a patto che siano privi di zuccheri, o la frutta fresca anche se le quantità devono essere minime e somministrate al massimo due o tre volte a settimana. Il consiglio è ovviamente quello di evitare di economizzare sul cibo del nostro piccolo amico a quattro zampe, poiché non necessariamente i valori nutrizionali di alimenti scadenti possano risultare completi. A volte infatti risultano essere così poco equilibrati da provocare obesità o gravi malattie dovute a carenze di minerali.