Tutti coloro che si ritrovano a utilizzare Windows sono perfettamente consapevoli di quanto possano essere lenti e, di conseguenza, fastidiosi, i tempi d’attesa relativi all’avvio del sistema.
Infatti, Windows, una volta in esecuzione, lancia tutti i programmi, la cui inizializzazione è prevista all’avvio del sistema operativo, più o meno allo stesso tempo, causando dunque un rallentamento piuttosto significativo fin quando tutte le varie applicazioni non siano state completamente caricate ed in esecuzione.
Di consueto, onde evitare di incorrere nella suddetta problematica, è possibile porre rimedio alla cosa andando ad eliminare alcuni, se non addirittura tutti, dei programmi inclusi nella lista d’avvio automatico, in mondo che non vengano eseguiti se non sotto esplicita richiesta da parte dell’utente.
Purtroppo, però, si tratta di un operazione non sempre possibile, in particolare se i programmi in questione risultano di importanza fondamentale (come ad esempio nel caso di un antivirus) venendo utilizzati in maniera piuttosto regolare da parte dell’utente.
Tenendo dunque in considerazione tutto quanto appena descritto, a tal proposito potrebbe andare a risultare particolarmente utile l’utilizzo di una fantastica applicazione quale Start-Q.
Si tratta di un ottimo programmino gratuito,specifico Windows, mediante cui sarà possibile gestire in maniera piuttosto pratica e semplificata i processi che vengono avviati all’avvio di Windows, permettendo di decidere quando e come verranno lanciati quest’ultimi.
Una volta avviato il software, andrà ad aprirsi un apposita finestra contenente un elenco relativo a tutti i programmi eseguiti all’avvio dell’OS, per cui, compito dell’utente, sarà dunque quello di organizzare una coda d’avvio trascinando, verso l’alto o verso il basso, i programmi mostrati in lista, andando dunque a modificare l’ordine di caricamento degli stessi ed avendo quindi la possibilità di dare maggiore priorità a quelli che sono i processi ritenuti di maggiore importanza.
Andando nel dettaglio, utilizzando Start-Q e relative funzionalità, sarà possibile ritardare l’avvio di un qualsivoglia processo di un determinato tot di ore, minuti e ovviamente anche secondi, modificare lo stato iniziale del processo (ad esempio da normale a nascosto e da minimizzato o massimizzato), cambiare la priorità del processo (ad esempio da normale ad alta) e, infine, consentire il caricamento uno ad uno dei vari processi, per cui il sistema attenderà il completamento dell’attuale processo in esecuzione prima di avviare il successivo.
In sintesi, Start-Q costituisce dunque un ottimo tool che, impiegando un consumo di risorse piuttosto ridotto e richiedendo, per ovvie ragioni, l’esecuzione all’avvio dell’OS, consente di ottenere una gestione ottimale del proprio Windows e dei relativi software in esso integrati.