• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Scrivilo sui Muri

Scrivilo sui Muri

Guide da non Dimenticare

Come si Prepara la Vellutata di Cavolfiore

Home » Come si Prepara la Vellutata di Cavolfiore

Che c’è di meglio di una crema calda di verdure per le serate invernali? Questa che vi propongo oggi è di cavolfiore con carote, cipolle e besciamella, è veramente aromatica e gustosa, credo anche per chi non ami molto il cavolfiore. Mi ha ispirato la ricetta di Foivi e il suo simpatico blog. Non avevo mai provato ad aggiungere la besciamella nella vellutata ma ho scoperto che questa unione è proprio azzeccata! Apprezzo sempre di più queste contaminazioni nella preparazione dei cibi, tra l’altro Foivi aveva già personalizzato la ricetta, che a sua volta aveva preso da un altro blog. Anch’io ho apportato delle leggere modifiche, riducendo la quantità di besciamella (se si possono diminuire le calorie, ben venga no?) e sostituendo il porro con una cipolla bianca.

Preparazione 25 minuti

Tempo di cottura 30 minuti

Quantità per 4 persone

Ingredienti

cavolfiore medio – 500 gr circa
carote – 2 grandi
porro – 1 piccolo
cipolla rossa – 1
polvere di cumino – 1 punta di un cucchiaino
grattatura di noce moscata – a piacere
acqua – 500 ml
sale – a piacere
pepe macinato – a piacere
Besciamella
burro – 20 gr
farina oo – 20 gr
latte – 200 ml

Preparazione

Tagliare la cipolla e il porro a fette sottili e soffriggere le verdure per qualche minuto, in una pentola con dell’olio. Tagliare a piccoli pezzi le carote e il cavolfiore e aggiungerli alle cipolle, continuando a soffriggere un po’. Unire l’acqua (quanto basta per coprire le verdure) e lasciare cuocere a fuoco lento per 25 minuti circa.

Nel frattempo preparare la besciamella, come spiegato qui. Quando le verdure sono cotte, togliere dal fuoco e frullare tutto con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia. Quindi unire al composto la besciamella preparata, incorporandola delicatamente. Aggiungere sale, pepe, noce moscata e cumino (facoltativo). Rimettere sul fuoco e lasciare cuocere per 5 minuti. Per avere un piatto più leggero si può sostituire la besciamella con il parmigiano grattugiato.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Cucinare in Modo Leggero

  • Come Preparare Caramelle alla Curcuma

  • Come Condire con il Gomasio

  • Come Preparare un Risotto con Zucca e Porri

  • Come Preparare un Marmellata con Albicocche e Susine

Primary Sidebar

Categorie

  • nuda incontri
  • https://scrivilosuimuri.it/incontri-brindisi-donne-brindisi
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Pulire il Fondo di una Piscina
  • Come Realizzare Borsette in Gomma Crepala
  • Come Fare una Libreria con Cassette della Frutta
  • Come Fare una Sciarpa con il Punto Conchiglia
  • Come Scegliere l’Attrezzatura per Praticare il Surf

Footer

Informazioni

  • Contatti