Ecco un modello tradizionale che viene dal Giappone. Molto apprezzato per la semplicità e la raffinatezza della forma, può essere realizzato in due varianti, con le punte oppure senza le punte. Il tempo di esecuzione previsto è di dieci minuti circa.
Si inizia con una base quadrata: segna le due diagonali del quadrato, volta il foglio e segna le mediane, piega i tre angoli sull’angolo inferiore. Ruota il foglio di 180 gradi. Piega lungo le 2 bisettrici e ripeti sull’altra faccia. Fai 2 pieghe schiacciate (piega la punta verso l’interno, apri la punta e poi il foglio, quindi appiattisci il tutto) e ripeti sull’altra faccia.
Adesso piega i 4 angoli verso l’interno. Segna la piega che va dall’angolo a destra a quello a sinistra. Adesso fai una piega a valle (in avanti) su ogni punta quindi apri le punte. Adesso apri il modello e distendi il fondo. La scatola è terminata! Per poter fare la scatola senza punte, prosegui come di seguito!
Inizia come per la scatola con le punte fino a segnare la piega dall’angolo destro a quello sinistro. Poi porta le punte verso l’esterno, quindi inserisci le estremità sotto gli strati di carta. A questo punto distendi il fondo e apri il modello. Ecco pronta la scatola giapponese, avrà le dimensioni di 8 centimetri di lato.