Una guida passo passo che illustra come effettuare nel modo giusto la pulizia dell’unghia prima di effettuare un intervento di ricostruzione. Preparare nel giusto modo l’unghia naturale è infatti la prerogativa essenziale alla buona riuscita della ricostruzione e serve in primo luogo a fare in nodo che questa duri più a lungo e non risulti antiestetica.
Prima della ricostruzione di un’unghia bisogna svolgere alcune operazioni per far sì che la superficie su cui andrà applicata la tip sintetica sia liscia e non crei problemi successivamente. Quindi è importante iniziare rimuovendo tutti i residui dello smalto, se ce ne sono. Utilizza dell’acetone o comunque prodotti specifici.
A questo punto usa una lima (mi raccomando evita quelle di metallo e opta per una lima di cartone) per dare all’unghia la forma più adatta ad accogliere la tip. Scegli una forma “quadrata” se hai mani e dita lunghe mentre nel caso contrario utilizza una forma tondeggiante per dare un effetto “slanciato” a tutta la mano.
Pulisci per bene eventuali tracce di sporcizia sotto l’unghia e con gli appositi strumenti spingi indietro le cuticole (in fondo è pelle morta e l’operazione non ti causerà dolore mentre darà un bell’aspetto alle tue unghie). Con prodotti appositi (fatti consigliare dalla tua estetista per scegliere il più indicato) sgrassa l’unghia naturale e rimuovi tutta la polvere. Seleziona il tipo di unghie finte che preferisci (puoi anche modificarne la forma con una lima e renderle esattamente come vuoi).
Applica la colla sull’unghia naturale (mi raccomando affidati a prodotti di marca o rischi infezioni o peggio) e applica la tip tenendo presente che essa non deve arrivare fino all’attaccatura dell’unghia ma coprirne solo due terzi. A questo punto non ti resta che limare al meglio lo scalino creatosi tra nuova e vecchia unghia e, volendo, dare la forma che vuoi.