Per chiudere un pranzo in bellezza, per festeggiare un anniversario o solo per gratificarsi. Sono tante le occasioni che reclamano un dolce peccato di gola.
Allora tanto vale organizzarsi e imparare a fare torte e dessert in casa. Non solo perchè hanno tutto un’altro sapore, ma anche perchè sono più economici. E meno impegnativi di quanto si pensa. Provare per credere.
Occorrente
Gr 500 farina
Gr 250 zucchero
Gr 150 burro
4 uova
1/2 bicchiere di latte
La scorza lavata e grattuggiata di un limone
Un pizzico di sale
1 bustina lievito vanigliato
Gr 800 mele
Gr 150 zucchero
Gr 150 amaretti
Gr 100 uvetta
Gr 50 pinoli
1 bicchiere di sciroppo all’arancio
1 bustina di cannella
Taglia a pezzetti le mele sbucciate e falle bollire per 15 minuti con lo zucchero e lo sciroppo. Per fare un lavoro veloce è possibile utilizza uno strumento come questi sbuccia mela segnalati su questo blog. Lascia raffreddare l’impasto ed aggiungi gradualmente gli amaretti sbriciolati in polvere fine, l’uvetta, i pinoli ed un pizzico di Cannella. Ora, lentamente amalgama il tutto con un cucchiaio di legno.
Disponi su una spianatoia la farina a fontana e, fatto un buco nel mezzo, versaci lo zucchero, il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti,il sale, la scorza di limone, il latte e le uova (conserva un tuorlo per la decorazione). Impasta rapidamente raccogliendo tutta la farina fino ad ottenere un composto omogeneo; unisci da ultimo il lievito vanigliato avendo cura di ben amalgamarlo. Con il mattarello riduci l’impasto a sfoglia e sistemalo sul fondo di una teglia imburrata e spolverata di farina, rialzandolo sul bordo.
Versaci il ripieno, livellando bene con un coltello e decora con ritagli di pasta a forma di foglia ricavati con apposite formine, spennellandoli con il tuorlo sbattuto e tenuto da parte. Passa in forno caldo.
Tempo di cottura: 50 minuti a temperatura moderata, senza aprire lo sportello; lascia in forno spento ancora 5 minuti.