Le capesante sono dei frutti bianchi circondati dal corallo di colore arancione (le uova), fanno parte della famiglia dei Pettinidi. Se di buona qualità vanno benissimo anche le capesante surgelate. Al posto delle capesante potete utilizzare gamberi di fiume o rana pescatrice.
Occorrente
Ingredienti per 4 persone
16 capesante sgusciate
1 rotolo di pasta sfoglia
1 bicchiere di Marsala
1 uovo
1 cipolla di Tropea tritata
Farina
Semi di sesamo
2 cucchiai da tavola di olio extra-vergine d’oliva
Grana grattugiato
Qualche foglia di basilico
Sale e pepe
Sul ripiano di lavoro leggermente infarinato tritate la sfoglia fino a ottenere uno spessore di circa 3 mm. Spennellatela con acqua e dividetela a metà. Sovrapponete le due sfoglie. Con un tagliapasta tondo o un bicchiere ricavate 4 dischi del diametro di circa 9 cm. Sistemateli sulla placca del forno foderata con carta.
Spennellateli con l’uovo sbattuto e spolverizzateli con semi di sesamo e grana. Cuoceteli in forno caldo a 200 gradi per 10 minuti. In una padella con 2 cucchiai di olio fate imbiondire la cipolla tritata, unite le capesante precedentemente asciugate e infarinate, rosolatele per 4 minuti, sfumate con il Marsala e, dopo aver aggiunto il basilico, spegnete il fuoco, salate e pepate.
Tagliate a metà in senso orizzontale i dischi di sfoglia, con l’aiuto di un coltello a sega. Sistemate le basi nei singoli piatti, farcitele con la salsa di capesante e coprite con la parte superiore dei dischi. A piacere potete accompagnare la preparazione con un’insalata di ghiaccio tagliata finissima.