Sempre di più, con le nostre vite frenetiche, ci accorgiamo che il nostro deodorante non è efficace fino alla fine della nostra giornata. Così ci ritroviamo in ufficio chiedendoci da dove vengano quei cattivi odori per poi scoprire tristemente che siamo noi!
Prima di tutto bisogna capire di che tipo di sudore si tratta. Spesso i cattivi odori non derivano da una sudorazione eccessiva ma al contrario da una sudorazione “contratta” dovuta allo stress. E’ facile accorgersi se si tratta di un tipo o dell’altro appunto guardando la quantità: la prima è maggiore e diluita nel tempo, la seconda è minore e lascia macchie gialle sugli indumenti.
Se parliamo del primo tipo in genere consigliano di acquistare in farmacia dei deodoranti che regolano la sudorazione eccessiva. Io non sono d’accordo. Se sudiamo un motivo ci sarà. Non possiamo sempre regolare tutto il nostro corpo ha bisogno di esprimere i suoi “malesseri” in qualche modo. Se parliamo del secondo tipo il primo consiglio è cambiare spesso il tipo di deodorante per evitare assuefazione ad un certo tipo di sostanze. Per spesso intendo cambiare tipo ogni volta che finisce.
Il consiglio che secondo me non ha rivali sul mercato è l’uso costante del cristallo di potassio. Risulta essere un prodotto completamente naturale: è un cristallo salino di origine vulcanica. Usarlo è facile. Basta bagnarlo leggermente e passarlo sotto le ascelle al mattino prima del consueto deodorante. Prima di riporlo ricordatevi di sciacquarlo e asciugarlo. Si può usare anche sui piedi o su altre parti del corpo.