Rinnovare un vecchio mobile è una tentazione irresistibile, ma poi le vecchie maniglie stonano irrimediabilmente. Certo, si possono comprare: ma i prezzi non sono esattamente bassi, se vuoi qualcosa che non sia banale. Come rimediare? Con vecchi bottoni e un po’ di abilità manuale farai in fretta a realizzare maniglie originali ed economiche.
Prima di tutto, esamina bene la scatola dei bottoni. Ce n’è una in ogni casa, ma se sei tenacemente single e poco casalingo puoi sempre chiederne in prestito una a qualche zia: tutti sono felici di vedere che almeno qualche bottone viene finalmente utilizzato! Quindi, se non l’hai già fatto, togli le maniglie al mobile da rinnovare e guarda che tipo di foro rimane sull’anta: a quello dovrai adattare i bottoni che scegli.
Con un singolo foro centrale, della misura di una vite, hai diverse possibilità: la più semplice è adattare un grande bottone con buchi, fissandolo con due viti molto piccole che passino attraverso i suoi fori. Il bottone va posizionato in modo da far corrispondere uno dei fori con il foro del mobile, oppure in modo che quest’ultimo venga del tutto coperto. Puoi anche sovrapporre un bottone diverso, più piccolo, in modo da creare un effetto decorativo migliore: l’importante, però, è accertarsi che il bottone sia sufficientemente spesso per fornire una presa adeguata.
Se il foro da coprire è più grande – ad esempio, quello di una chiave – puoi intervenire creando semplici forme con il Fimo, un fiore molto astratto, ad esempio, sarà facile e non richiede precisione. Dovrà avere un certo spessore, in modo da poter accogliere al suo interno una vite (dalla parte della testa, in modo che ne spunti una lunghezza utile per entrare nel foro del mobile) e un bottone, in questo caso di quelli senza buchi, che formerà il centro decorativo della maniglia.
Le forme realizzate andranno cotte in forno, a 130° per venti minuti (segui le istruzioni sulle confezioni) e i bottoni dovranno quindi reggere il calore. In alternativa, si può cuocere la forma già predisposta per accogliere il bottone, che verrà poi incollato con un buon attaccatutto. Una volta raffreddate le maniglie, si potranno incollare dentro al foro già esistente mediante la vite: se quest’ultima fosse troppo sottile per fornire una buona presa si potrà inserire nel tassello di una vite ad espansione.